La circolare ARAN sulle elezioni RSU 2018
L’Agenzia ha fornito alcuni importanti chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni del 17, 18 e 19 aprile 2018.
Cliccare sul link per l’accesso al documento.
L’Agenzia ha fornito alcuni importanti chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni del 17, 18 e 19 aprile 2018.
Cliccare sul link per l’accesso al documento.
Il video dell’intervista realizzata da Askanews con il nostro Segretario Generale, che parla degli obiettivi prossimi di CSA e FIADEL
Il video dell’intervista prodotta da ADNKronos a Francesco Garofalo
Di seguito, la rassegna degli articoli pubblicati in questi giorni dai media in vista del Consiglio Nazionale di San Benedetto
Cliccare qui per la Rassegna Stampa
Il link al comunicato della CISAL con l’intervento di Francesco Garofalo, che presenta il Consiglio Nazionale di San Benedetto del Tronto
Cliccare qui per il comunicato
E’ convocato nei giorni 1/3 febbraio 2018 presso l’Hotel Calabresi, via Marinai d’Italia n. 1 – 63074 a San Benedetto del Tronto il Consiglio Nazionale FIADEL/CSA con il seguente programma:
Sarà discusso il seguente Ordine del giorno
01 febbraio 2018 ore 15.00
02 febbraio 2018 ore 9.00
03 febbraio 2018 ore 9.00
Vista l’importanza degli argomenti da trattare si invitano tutti i Consiglieri Nazionali alla partecipazione e a delegare altro Consigliere Nazionale solo se si è impossibilitati per motivi gravi a partecipare ai lavori del Consiglio; il Consiglio è allargato ai quadri sindacali territoriali, RSU ed iscritti.
Si rammenta, altresì, che ai sensi dell’art. 13 dello statuto nazionale “il Consigliere Nazionale decade autonomamente dall’incarico dopo tre assenze ingiustificate anche se non consecutive“.
Si rappresenta che, nel corso dei lavori, le Federazioni potranno effettuare il Tesseramento per l’anno in corso.
Il 13 gennaio scorso è entrato in vigore il 13 gennaio 2018 il Decreto Ministeriale n. 206/2017 “Regolamento recante modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità”
In sintesi, il contenuto del decreto.
LE FASCE DI REPERIBILITÀ SONO RIMASTE LE STESSE e rimane l’obbligo di reperibilità anche nei giorni lavorativi e festivi:
A partire dal 13/01/2018, data di entrata in vigore del citato decreto NON SONO PIÙ ESCLUSI da reperibilità i dipendenti nei confronti dei quali era stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.
ESCLUSIONI DALL’OBBLIGO DI REPERIBILITA’
Sono ESCLUSI dall’obbligo di reperibilità i dipendenti la cui assenza sia riconducibile ad una delle seguenti situazioni:
a) patologie gravi che richiedono terapie salvavita
b) causa di servizio riconosciuta che abbia dato luogo all’ascrivibilità della menomazione unica o plurima alle prime tre categorie della Tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834, (lesioni ed infermità che danno diritto a pensione vitalizia o ad assegno temporaneo) ovvero a patologie rientranti nella Tabella E del medesimo decreto (assegni di superinvalidità)
c) stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta, pari o superiore al 67%.
Rispetto alle precedenti norme sussiste ora l’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità anche per dipendenti in infortunio sul lavoro o con invalidità riconosciuta inferiore al 67%.
RIGUARDO ALLA VISITA FISCALE
Le PA dispongono il controllo sulle assenze per malattia dei dipendenti valutando la condotta complessiva del dipendente e gli oneri connessi all’effettuazione della visita, tenendo conto dell’esigenza di contrastare l’assenteismo.
Il dipendente deve in ogni caso comunicare all’ente di appartenenza la variazione dell’indirizzo di reperibilità.
Se la visita non viene effettuata per assenza del lavoratore all’indirizzo comunicato, l’INPS darà comunicazione immediata al datore di lavoro.
Il medico fiscale rilascerà apposito invito ad effettuare la visita ambulatorialmente, presso i locali dell’ufficio medico legale dell’INPS, per il primo giorno utile.
Il lavoratore può espressamente, sedutastante, non accettare l’esito della visita. Il dissenso è annotato dal medico sul verbale. In tal caso il lavoratore è invitato a visita fiscale, nel primo giorno utile, presso l’Ufficio medico legale dell’INPS competente per territorio, per il giudizio definitivo
RIENTRO ANTICIPATO AL LAVORO
E’ possibile il rientro anticipato dalla malattia, rispetto al periodo di prognosi indicato nel certificato, SOLTANTO mediante la produzione di un certificato medico che attesti la riduzione della prognosi precedentemente fissata, rilasciato dal medico che ha redatto la certificazione di prognosi.
Link Testo del Decreto Ministeriale n. 206/2017
Questa mattina la delegazione trattante CSA guidata dal Segretario Generale Francesco Garofalo ha partecipato alla terza riunione indetta dall’Aran con i sindacati rappresentativi, per esaminare la prima bozza del CCNL elaborata dall’Agenzia stessa, riguardante gli istituti del rapporto di lavoro.
Cliccare sul link sottostante per visualizzare il comunicato
Nella giornata di ieri, abbiamo fatto recapitare all’ufficio protocollo Aran la proposta di piattaforma CSA per il rinnovo del contratto per il personale delle Funzioni Locali, in linea con quanto annunciato nelle prime due convocazioni del tavolo di trattativa.
Con la solerte partecipazione dei vari Dipartimenti, abbiamo prodotto una documentazione piuttosto articolata, che tiene conto della duplice esigenza, da un lato di migliorare sostanzialmente le condizioni di lavoro dei dipendenti del comparto Funzioni Locali – intervenendo in primo luogo su capisaldi quali il rinnovamento dei sistemi di classificazione del personale, l’abbattimento di ogni forma di discriminazione, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro – dall’altro di dare risposte chiare e adeguate alle problematiche relative alle specifiche figure professionali.
Il tutto, naturalmente, senza fare voli pindarici, ma al contrario tenendo ben presente la necessità di avanzare proposte sostenibili in termini giuridici, economici e strutturali, nonché le linee guida del contratto Funzioni Centrali firmato alla fine di dicembre.
Nel proseguo della trattativa, che ripartirà con la riunione convocata all’Aran per il 17 gennaio p.v., cercheremo di ottenere quanto più possibile per la categoria da noi rappresentate e tutelata, pur non nascondendo i nostri timori per gli sviluppi della parte economica, in quanto persino il traguardo minimo dell’aumento salariale medio di 85 euro al mese sembra essere difficilmente raggiungibile, alla luce delle perduranti difficoltà finanziarie in cui versano gli enti locali.
Tornando alla documentazione trasmessa all’Aran, unitamente alle considerazioni di carattere generale, sono stati prodotti in allegato le proposte di piattaforma per i settori Polizia Locale (Allegato A) e Scuola (Allegato B), Macro Area Amministrativa, Professionisti Tecnici, Assistenti Sociali (Allegato C), e le proposte di modifica delle norme inerenti i lavoratori precari (Allegato D).
Si invitano i Responsabili Regionali e Provinciali a darne la massima diffusione e, se lo ritengono opportuno, di predisporre iniziative pubbliche a livello locale, concordandole con il sottoscritto per consentire la sua partecipazione.
Il Segretario Generale
Francesco Garofalo
Il comunicato del CSA Napoli sulla prosecuzione dell’iter del Contratto Decentrato
Nei giorni 17-18-19 aprile 2018 si terranno le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) per il personale non dirigente.
Tali elezioni si svolgeranno in tutti i comparti delle pubbliche amministrazioni definiti nel vigente CCNQ del 13 luglio 2016, nonchè nel comparto di cui all’art.3 del DPCM 5/11/2010 n.226.
Le procedure elettorali si svolgeranno con la tempistica di seguito indicata
13 febbraio | annuncio delle elezioni da parte delle associazioni sindacali e contestuale inizio della procedura elettorale |
14 febbraio | – messa a disposizione da parte delle Amministrazioni dell’elenco generale alfabetico degli elettori e consegna della relativa copia a tutte le OO.SS. che ne fanno richiesta;
– contestuale inizio da parte delle OO.SS. della raccolta delle firme per la presentazione delle liste |
23 febbraio | primo termine per l’insediamento della Commissione elettorale |
28 febbraio | termine conclusivo per la costituzione formale della Commissione elettorale |
9 marzo | termine per la presentazione delle liste elettorali |
5 aprile | affissione delle liste elettorali da parte della Commissione |
17-18-19 aprile | votazioni |
20 aprile | scrutinio |
20-27 aprile | affissione risultati elettorali da parte della Commissione |
28 aprile – 10 maggio | invio, da parte delle Amministrazioni, del verbale elettorale finale all’Aran per il tramite dell’apposita piattaforma presente sul sito dell’Agenzia |
Seguirà l’invio alle Segreterie territoriali della circolare informativa, della modulistica e del vademecum