Consiglio Nazionale: Le conclusioni del Segretario Generale

Il Segretario Generale Francesco Garofalo, al termine del Consiglio Nazionale di Montesilvano, esprime la sua piena soddisfazione per l’andamento dei lavori, che sono stati intensi, anche più del previsto, approfondendo tutti i temi e gli obiettivi dell’attività sindacale in corso. Anche stavolta abbiamo raggiunto il record di partecipanti, con circa 350 persone fra consiglieri nazionali, dirigenti e quadri, segretari e coordinatori territoriali, più diversi ospiti di particolare rilevanza, in un contesto di grande unità e solidarietà.

 

IL COMUNICATO FINALE DI FRANCESCO GAROFALO




L’intervento in Consiglio Nazionale del Ministro Raffaele Fitto

L’intervento del Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, attraverso un videomessaggio pervenutoci in sede, trasmesso in sala nella giornata di apertura del Consiglio Nazionale (28 febbraio)

 




Il nostro dolore per la scomparsa di Roberta Stella

La scorsa notte, è venuta a mancare dopo una lunga malattia l’avv. Roberta Stella, Segretaria Aziendale del Comune di Napoli e Consigliere Nazionale. Al marito e alla famiglia inviamo i sensi del nostro più profondo cordoglio.  

 

Chi volesse inoltrare le proprie condoglianze può fare riferimento al seguente indirizzo: Via Salvatore Ferrara, 24 – 80124 Napoli

Le esequie si terranno giovedì 7 marzo alle ore 11 presso la Chiesa di Maria Santissima Desolata – Via Amedeo Maiuri, 8, 80124 Napoli

 




La Relazione del Segretario Generale al Consiglio Nazionale

Nella mattinata di oggi, prima giornata effettiva del Consiglio Nazionale FIADEL/CSA – alla presenza di circa 350 dirigenti e quadri – il Segretario Francesco Garofalo ha esposto la propria relazione, molto articolata e complessa, considerati i numerosi punti di rilevanza interna ed esterna che ha toccato, illustrando il lavoro svolto dalla Segreteria Generale negli ultimi 12 mesi e i programmi già in corso che andranno a svilupparsi nei prossimi mesi.

Molto apprezzati gli interventi del Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo  Lorenzo Sospiri e del Segretario Generale CISAL Francesco Cavallaro, unitamente al videomessaggio fatto pervenire dal Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto. Sul podio degli ospiti anche il Segretario Generale DIREL Mario Sette, nell’ambito di un accordo che la nostra Federazione sta stringendo con la maggiore organizzazione di rappresentanza della Dirigenza negli enti locali.

Cliccare qui per accedere alla RELAZIONE




Da oggi a venerdì 1° marzo il Consiglio Nazionale FIADEL/CSA

In questi giorni, il Grand Hotel di Montesilvano ospita i lavori del Consiglio Nazionale FIADE/CSA, a cui parteciperanno circa 350 dirigenti e quadri provenienti da tutto il territorio nazionale.

Domani, 28 febbraio, i lavori si apriranno con la Relazione del Segretario Generale, che sarà pubblicata contestualmente su questo sito.

Ulteriori informazioni e le immagini del Consiglio saranno pubblicate sulla pagina facebook  CSA Fiadel Nazionale e sui nostri canali social X e Instagram.

Di seguito, il comunicato che illustra il programma di massima dei lavori.

Comunicato Consiglio Nazionale 




FIADEL/CSA piange la scomparsa di Gianfranco Rivera

E’ venuto a mancare il nostro amico e collega Gianfranco Rivera. Alla famiglia rivolgiamo i sensi del più profondo cordoglio.

Comunicato




Il TAR del Lazio annulla le discriminazioni fra pubblico e privato per quanto concerne le visite fiscali

Il Tar Lazio, Roma, Sezione IV-ter, con sentenza 3 novembre 2023, n. 16305, a seguito del ricorso Uilpa Polizia Penitenziaria, ha dichiarato illegittimo il Decreto Ministeriale n. 206 del 17 ottobre 2017, emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a firma del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione e del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, pubblicato il 29 dicembre 2017 sulla Gazzetta Ufficiale n. 392, concernente il “Regolamento recante modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l’individuazione delle fasce orarie di reperibilità, ai sensi dell’articolo 55-septies, comma 5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.

Nota Informativa del 14 novembre




Lancio dei corsi di formazione per quadri sindacali

A seguito di quanto comunicato nel corso del Consiglio Nazionale, annunciamo l’indizione dei Corsi di formazione per quadri sindacali CSA e FIADEL.

Per il comparto Funzioni Locali il primo corso si terrà a Roma nei giorni 13/14 aprile.

Per il comparto Igiene Ambientale, le date programmate per la prima Sessione sono l’11/12 maggio, sempre a Roma. In proposito seguirà una apposita comunicazione da parte della Segreteria Generale.

Corsi di formazione




Nel Comune di Terni il CSA diventa il primo sindacato

Con un’operazione portata avanti con la massima discrezione e tempestività, il nostro Sindacato ha raccolto tra le proprie file tutti e 7 i componenti della RSU del Comune di Terni che erano stati eletti nella lista UIL, insieme ai dirigenti e ai numerosissimi iscritti che tale sindacato vantava nel capoluogo e nei comuni della Provincia.

 

Comunicato CSA

Articolo TerniToday




Rassegna Stampa: l’intervento di Francesco Garofalo ripreso dalla stampa di Napoli

Di seguito i link agli articoli pubblicati sulle testate di Napoli contenti le dichiarazioni del Segretario Generale Garofalo sulla vicenda della Polizia Locale

IL MATTINO

IL MATTINO WEB

GAZZETTA DI NAPOLI




Il messaggio di fine anno del Segretario Generale Francesco Garofalo

Un altro anno sta per concludersi ed uno nuovo sta per arrivare. L’eterno fluire del tempo incontra, almeno in occasione delle festività natalizie, una fase di rallentamento che ci permette di riflettere su tutto quello che abbiamo fatto e sulle nuove sfide che andremo ad affrontare.

Comunicato del 21 dicembre




Domani la firma del nuovo CCNL Funzioni Locali

L’ARAN ha convocato le OO.SS: rappresentative per domani, 16 novembre, alle ore 11, presso la propria sede, per la sottoscrizione del CCNL Funzioni Locali 2019/21.

 

Comunicato 15 novembre




Il testo dell’ipotesi del nuovo CCNL e il comunicato ARAN

L’Aran e i sindacati hanno sottoscritto l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del Comparto delle Funzioni locali per il triennio 2019-2021.

Il contratto riguarda circa 430mila dipendenti.

L’accordo si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale.

L’incremento retributivo medio del comparto è pari a euro 100,27 mensili per tredici mensilità, considerando anche le risorse aggiuntive dello 0,55% e 0,22%, l’incremento mensile arriva a 117,53 euro. Gli arretrati medi del contratto sono pari a circa euro 1.727,63.

È stata innanzitutto operata una revisione del sistema di classificazione del personale adeguandolo alle peculiari esigenze organizzative e gestionali degli Enti.

A completamento del sistema di classificazione, è stata prevista una rivisitazione del sistema degli incarichi di posizione organizzativa e di elevata qualificazione, aumentandone la rilevanza.

È stato delineato, inoltre, un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali prevedendo “differenziali stipendiali” da intendersi come incrementi stabili del trattamento economico, finalizzati a remunerare il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti, nello svolgimento delle attribuzioni proprie dell’area di classificazione.

Nell’Ipotesi è stata individuata una soluzione classificatoria per il personale della Sezione educativa e scolastica, e ulteriormente specificata la disciplina della sezione della Polizia locale, rivedendo il regime di alcune indennità.

È stata poi introdotta un’importante novità relativa alla disciplina del giorno festivo infra settimanale per il personale turnista. Istituita, inoltre, una nuova Sezione per le professioni ordinistiche nella quale viene ricompreso il personale le cui mansioni richiedono obbligatoriamente l’iscrizione ad Ordini professionali.

Anche il sistema delle relazioni sindacali ha visto una importante revisione nella prospettiva di un ampliamento del rilievo dei moduli partecipativi dell’informazione e del confronto e con la valorizzazione dell’Organismo paritetico per l’innovazione.

L’Ipotesi ha operato anche modifiche sostanziali ad alcuni istituti del rapporto di lavoro, ricercando un equilibrato rapporto tra l’estensione dei diritti dei lavoratori e la salvaguardia delle esigenze organizzative e funzionali delle Aziende ed Enti.

Rilievo assume anche la nuova disciplina del lavoro a distanza nelle due tipologie di lavoro agile, previsto dalla legge 81/2017 e lavoro da remoto, che sostituiscono la precedente tipologia del telelavoro.

“Sono molto soddisfatto – dichiara il presidente dell’ARAN, *Antonio Naddeo* – per la firma di un contratto cosi importante per 430mila dipendenti di Comuni, Province e Regioni. Una trattativa lunga ma che ha portato a un risultato importante per l’intera categoria. Tre contratti conclusi dal mese di gennaio ad oggi. Ora occorre concentrarsi sul rinnovo del contratto dell’Istruzione e ricerca. L’Aran è sempre in attività”.

ipotesi CCNL Funzioni locali 2019 2021




Il CSA si conferma primo sindacato autonomo delle Funzioni Locali

Dai primi dati forniti dall’ARAN sulle elezioni RSU il CSA dovrebbe anche superare la quota raggiunta nel 2018.

Comunicato 30 maggio




Rinnovo CCNL: Resoconto della riunione del 16 maggio

L’esame della nuova bozza del CCNL 2019/21 ha recato ulteriori miglioramenti al testo esaminato nella precedente tornata, recependo buona parte delle richieste da noi avanzate. La prossima riunione si terrà il 30 maggio alle 10.30

 

Riunione ARAN 16 maggio