FIADEL/CSA dice No alla legge sulla autonomia differenziata

La nostra Federazione, nel manifestare la propria piena contrarietà alla legge sulla autonomia differenziata (n.86/2024) – come il Segretario Generale ha evidenziato nel Report Semestrale da poco pubblicato – è pronta ad adottare tutte le possibili strategie di contrasto, per salvaguardare gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori.

Nota del 31 luglio




Il Report semestrale del Segretario Generale sulle attività di FIADEL e CSA

 

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL DOCUMENTO

 

Nel suo tradizionale Report di metà anno, il Segretario Generale esamina tutte le principali tematiche di carattere politico-sindacale che interessano i comparti Funzioni Locali e Igiene Ambientale, esponendo le iniziative prese da FIADEL e CSA a sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici.




Nota CSA alle massime autorità per la questione degli albi educatori/pedagogisti

E’ stata sottoposta all’attenzione del Presidente del Consiglio, del Ministro Zangrillo e del Ministro all’Istruzione la gravità della situazione creatasi a seguito dell’emanazione della Legge 55/2024, concernente l’istituzione degli albi degli educatori e dei pedagogisti, con particolare riferimento alle figure professionali che lavorano negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia (fascia 0/6 anni) facenti capo agli Enti Locali, disciplinate ai sensi del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65.

Per tali operatori, infatti, l’obbligo di iscrizione ai suddetti albi appare come una inutile sovrapposizione al titolo abilitativo da essi ottenuto tramite partecipazione a concorsi pubblici. Pertanto, sarebbe assurdo se – come emerge da alcune interpretazioni della norma – il personale che non si iscrive agli albi non potrà più svolgere la mansione di educatore, pur avendo alle spalle 30/35 anni di esperienza.

Nota del 15 luglio




La terza riunione del tavolo di trattativa CCNL Funzioni Locali

Si è svolta ieri la terza riunione del tavolo di trattativa per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali, dove è proseguita la discussione sugli argomenti trattati la volta scorsa e su quelli aggiunti dall’ARAN per questa sessione.

 

Comunicato 12 luglio




Legge 55/2024: gli interventi presso ANCI e Conferenza delle Regioni

In data odierna abbiamo inviato una nota ad ANCI e Conferenza delle Regioni affinché sia fatta chiarezza su quali obblighi sussistano in capo al  personale che  lavora  negli ambiti del sistema integrato 0/6 anni, disciplinato dal  D.Lgvo n°65/2017, a seguito dell’entrata in vigore della Legge n°55/2024, recante “Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali”.

Nota del 9 luglio




Resoconto dell’Assemblea Territoriale in Piemonte per la presentazione della piattaforma CSA

Il tour che il Segretario Generale Francesco Garofalo sta compiendo per l’Italia, al fine di confrontarsi con i lavoratori sulla piattaforma per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022 – 2024 predisposta dal CSA RAL, mercoledì scorso ha fatto tappa a Torino, presso la sala conferenze della Città Metropolitana.

 

 

Comunicato 17 giugno




Messaggio del Segretario Generale per la ricorrenza del 2 giugno

La Festa della Repubblica ci richiama immediatamente ai valori della nostra Costituzione, che costituisce il caposaldo inviolabile dei valori democratici che devono regolare la convivenza fra le persone, che sanciscono i diritti e doveri di ciascun cittadino, e che devono indirizzare tutte le attività di governo.

 Comunicato del 31 maggio




E’ stata deliberata la versione definitiva dell’Atto di Indirizzo del CCNL Funzioni Locali

Come annunciato nel corso dell’ultimo Consiglio Nazionale FIADEL-CSA, il sottoscritto, unitamente ad una propria delegazione, si è mosso sia presso l’ARAN che il Governo per far passare il principio per cui il CCNL Funzioni Locali deve essere reso più attrattivo, convergendo nei contenuti giuridici e nella parte economica verso quelli degli altri comparti della PA.

 

Comunicato 15 maggio




Il messaggio del Segretario Generale per il 25 aprile

Il 25 aprile non è soltanto un giorno di celebrazioni, per ricordare la liberazione dell’Italia dall’oppressione nazi-fascista, ma il momento massimo di riflessione sui valori della Costituzione repubblicana, che sono quelli a cui dovrebbe ispirarsi tutta la vita politica, economica, sociale del Paese.

Messaggio del Segretario Generale




Come ottenere l’integrazione delle differenze retributive nelle giornate di ferie

Nel volantino allegato i contenuti essenziali della vertenza in oggetto, con il QR code tramite il quale scaricare l’atto di diffida e messa in mora al Comune/Ente di appartenenza.

 

Volantino_vertenza




Il Ministro Zangrillo accoglie la nostra richiesta di prorogare le graduatorie per educatrici dei nidi e maestre dell’infanzia

Con un emendamento al Ddl di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, le graduatorie comunali vigenti del personale educativo e ausiliario, gestite direttamente dai Comuni, potranno essere utilizzate fino all’anno scolastico 2026-2027 anche in deroga al possesso del titolo di studio.

 

Comunicato dell’11 aprile

 

Comunicazione CSA del 23 febbraio al Presidente Meloni e al Ministro Zangrillo




A Venezia assemblea per il lancio della piattaforma e per dibattere sui temi dell’Igiene Ambientale

Il 28 marzo si è svolto a Venezia il primo convegno per presentare la Piattaforma CSA per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali e per affrontare alcune questioni nodali inerenti i lavoratori dell’Igiene Ambientale, che ha visto coinvolte le Federazioni FIADEL/CSA Provinciali e Regionali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. 

 

COMUNICATO




Messaggio augurale del Segretario Generale per le festività di Pasqua

Mi è gradita l’occasione della Santa Pasqua per rivolgere a tutte le Strutture territoriali, ai dirigenti e quadri nazionali, alle Sigle aderenti e agli iscritti FIADEL-CSA i migliori auguri di pace e serenità, auspicando che questo sia pur breve periodo di festa aiuti tutti noi a ritemprarci, per poi ripartire con rinnovato vigore nello svolgimento dei programmi che ci siamo dati al Consiglio Nazionale e che sono già in corso d’opera.

Messaggio




Messaggio del Segretario Generale per la ricorrenza dell’8 marzo

La condizione femminile continua ad essere tema di dibattito e discussione. I numeri delle donne vittime di violenza sono in aumento in ogni parte del mondo. In Italia, ogni 72 ore circa una donna viene uccisa dal proprio partner o ex partner. Un dato agghiacciante, a cui si uniscono tante altre modalità di oppressione – fisica, psicologica o verbale – sino a giungere alla discriminazione sul lavoro.

 

Messaggio del Segretario Generale per l’8 marzo




Piano organizzativo assemblee territoriali coi lavoratori

A seguito di quanto concordato in Consiglio Nazionale, stiamo predisponendo il piano organizzativo per le Assemblee territoriali finalizzate alla presentazione della Piattaforma CSA per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali e il lancio della Campagna Deleghe e prossime elezioni RSU, rivolta ai lavoratori e alle lavoratrici del Comparto.

Comunicazione