Messaggio di Francesco Garofalo per il 1° maggio

Per una volta, il 1° maggio non sta dando adito agli ennesimi scontri fra opposte fazioni politiche, ma non è nemmeno orientato verso un tema specifico, se non quello, che purtroppo si reitera annualmente, delle morti e degli infortuni sul lavoro.

 

Messaggio 1° maggio




Emendamento salario accessorio: le osservazioni e la proposta integrativa del CSA inviate al Ministro PA

In data odierna è stata inviata una nota al Ministro PA Zangrillo sull’emendamento approvato in Commissione, nel corso dell’esame di conversione in legge del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, c.d. Decreto PA, che consente l’aumento delle risorse accessorie per i dipendenti degli enti locali, in deroga al limite di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, che pur costituendo un apprezzabile passo avanti verso l’abbattimento della sperequazione retributiva tra il personale degli enti locali e quello delle altre PPAA, necessita di correttivi per ampliare la platea degli enti beneficiari.

 

Nota del 22 aprile




Il cordoglio di FIADEL/CSA per la scomparsa di Papa Francesco

 

L’organizzazione sindacale FIADEL/CSA esprime il proprio dolore per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, unendosi a quello di tutta la Comunità Cristiana, nazionale e internazionale.

 

Comunicato del 22 aprile




ELEZIONI RSU – MESSAGGIO DI FRANCESCO GAROFALO AGLI ELETTORI

Il Segretario Generale CSA rivolge un invito al voto soprattutto ai giovani e a tutti quelli che non sono iscritti ad alcun sindacato, affinchè esercitino il proprio diritto di voto per dare sostegno al nostri sindacato, unico baluardo a difesa esclusivamente dei lavoratori degli enti locali.

 

 




Francesco Garofalo relatore al convegno CESI: La donna e il lavoro nella pubblica amministrazione in Italia e nella UE

Il CSA, da sempre attento alle problematiche relative al corretto inquadramento della donna nel mondo del lavoro, è lieto di dare il proprio contributo a questo importante convegno, che porterà spunti di riflessione rilevanti a tutti gli organismi istituzionali, italiani ed europei, per colmare l’ancora esistente divario fra uomo e donna, anche nell’ambito della Pubblica Amministrazione.

 

COMUNICATO E PROGRAMMA CONVEGNO CESI

LOCANDINA CONVEGNO CESI




Campagna RSU – Nuova locandina

DA SCARICARE E DIFFONDERE

 

LOCANDINA FORMATO PDF

LOCANDINA FORMATO JPG




Superamento del tetto al salario accessorio: le sollecitazioni del CSA stanno avendo seguito !!!

Le numerose petizioni che abbiamo fatto in tutte le sedi istituzionali al fine di superare il tetto al salario accessorio degli enti locali, ancora parametrato alla spesa 2016, per riequilibrare gli stipendi dei relativi lavoratori e lavoratrici a quelli degli altri comparti PA, hanno trovato in ARAN e ANCI due sostenitori di grande rilievo, a conferma di quanto i rispettivi presidenti, Antonio Naddeo e Gaetano Manfredi, avevano annunciato nel corso del Consiglio Nazionale FIADEL/CSA svoltosi a Rimini nel febbraio scorso.

COMUNICATO CSA DEL 25 MARZO

Audizione NADDEO DL_24 marzo 2025




Comunicato sulle deroghe previste dal DL 25/2025 ai trattamenti accessori solo per il personale dello Stato

Come da nota inviata in data odierna al Presidente del Consiglio e al Ministro PA (che si rimette in allegato) chiediamo che nella fase di conversione in legge del decreto in oggetto, sia disposta quantomeno una chiara norma, aggiuntiva al testo,  che consenta  anche agli Enti Locali di derogare all’attuale tetto dell’art.23 comma 2 del D.Lgvo n°75/2017, così  come di abrogare la norma che impedisce l’implementazione delle risorse del welfare nelle politiche di bilancio, senza intaccare gli attuali Fondi del salario accessorio.

 

COMUNICATO 

NOTA INVIATA ALLE AUTORITA’ 




Campagna RSU – CSA: Come sempre autonomi

 

LOCANDINA DA SCARICARE E DIFFONDERE

 

CSA – COME SEMPRE AUTONOMI




Locandina Campagna CSA RSU 2025

 

LOCANDINA DA SCARICARE E DIFFONDERE

 




Scorrimento graduatorie concorsuali: non parole ma solo fatti!

Il DL 14 marzo 2025 n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”, nel modificare l’art- 35 del DLGS 165/200, ha previsto la sospensione, per le graduatorie per il reclutamento  del personale nelle amministrazioni pubbliche approvate negli anni 2024 e 2025, della disposizione di cui all’articolo 5-ter del DLGS medesimo, che ribadisce il blocco dello scorrimento delle graduatorie al 20% dei posti messi a concorso, a conferma di quanto prescritto dal DL 22 aprile 2023, n. 44 (è la c.d. norma “taglia idonei”).

 

Comunicato 19 marzo




Campagna RSU 2025: Perchè votare CSA? (Video)

Il video illustra tutti i motivi per VOTARE CSA: Siamo punto di riferimento alternativo ai confederali, sempre vicino ai problemi e alle esigenze dei lavoratori e ancora in lotta per arrivare alla firma del CCNL Funzioni Locali 2022/24

Caricato sul canale Youtube CSA RAL Nazionale – Canale ufficiale




RSU – Domande più frequenti (FAQ)

La Segreteria Generale ha predisposto il documento contenente le risposte alle domande più frequenti che vengono poste sulla procedura elettorale. Cliccare sul seguente link per aprire e scaricare le FAQ.

FAQ RSU 2025




Messaggio del Segretario Generale per l’8 marzo – Giornata Internazionale della donna

Le celebrazioni dell’8 marzo sono un momento di grande importanza per il rilancio del  dibattito sulla condizione della donna, sia nei luoghi di lavoro che nel contesto socio-culturale italiano, e per riflettere sul tema delle Pari Opportunità e di quell’uguaglianza formale e sostanziale che è un diritto riconosciuto dalla nostra Costituzione.

 

Messaggio per l’8 marzo

 




Il Milleproroghe modifica la legge 55/2024, ma il CSA conferma la propria contrarietà

Con la Legge 21 febbraio 2025, n. 15 – pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025 – è stato convertito il D.L. n. 202/2024, c.d. “Milleproroghe 2025”. Nella fase di conversione, abbiamo assistito ad un intervento sulla  delicata e complessa vicenda  dell’obbligo di  iscrizione all’Albo degli educatori professionali socio-pedagogici dell’Ordine delle professioni Pedagogiche ed educative, istituito con la Legge n°55/2024, anche per il personale che opera presso le strutture pubbliche in qualità di lavoratrici e lavoratori subordinati. Ma nonostante le pressanti richieste da parte nostra per una specifica deroga per escludere tale personale, tale obbligo permane.

Comunicato del 5 marzo